4- Il Metodo Lab

Il Metodo colore Lab separa completamente la luminosità ed il colore. Il suo nome deriva dalle lettere L= Luminosity (Luminosità) e a e b ovvero lo spazio di colore opponente. Questo metodo ha come fine quello di emulare il progetto di rappresentazione del colore da parte dell’occhio umano.
Questo è il metodo colore è utilizzato naturalmente in Photoshop quando necessitiamo una conversione RGB⇒ CMYK o per uno scambio dello stesso files fra dispositivi differenti.
CMYK è un metodo di colore a sintesi sottrattiva.
Viene usato nei dispositivi di stampa a colori, sia digitali che nella stampa offset e consiste nella miscelazione di sostanze chimiche che, riflettendo alcune frequenze dello spettro luminoso visibile, appaiono di un colore (inchiostri, pigmenti, vernici e tempere…).
Il colore riflesso è il prodotto della sottrazione dallo spettro luminoso delle frequenze assorbite dallo strato di sostanze opache.

Il Metodo CMY(K) è un metodo di colori che segue la sintesi sottrattiva e prende il nome dalle parole inglesi C-yan , M-agenta,Y-ellow che indicano i colori Primari che compongono i colori secondari (che sono appunto RGB).
I colori seguono un sintesi sottrattiva ovvero essi bloccano la frequenza luminosa del proprio complementare lasciando passare le altre due frequenza che compongono i colori RGB.
Il magenta blocca la banda del verde(il suo complementare), trasmettendo solo quelle del blu e del rosso ( B+R=M ⇒ motivo per il quale appare magenta).
Il giallo blocca la banda del blu(il suo complementare) e trasmette quindi solo quelle del verde e del rosso (R+G=Y⇒ motivo per cui appare giallo)
Il Ciano blocca la banda del rosso (il suo complementare) e trasmette quelle del verde e del Blu (G+B=C⇒ motivo per cui appare Ciano)
I tre coloranri,se usati insieme, bloccano tutte le lunghezze d’onda producendo il nero
- M+Y = R – Red/Rosso
il Magenta blocca il verde ed il giallo il blu, avremo quindi RGB (-G)(-B)=R - C+Y = G – Green/Verde
il Ciano Blocca il Rosso ed il Giallo blocca il blu, avremo quindi RGB (-R)(-B)=G - C+M = B – Blue/Blu
il Ciano Blocca il Rosso ed il Magenta blocca il Verde, avremo quindi RGB (-R)(-G)=B
l colore prodotto con la sintesi additiva nel metodo RGB e quello prodotto con la sintesi sottrattiva o CMYK, non funzionano allo stesso modo
Il colore stampato infatti non sarà lo stesso di quello che si vede su schermo. Dunque, se si sta progettando un sito web o un filmato, si dovrà lavorare con un metodo di sintesi additiva come l’RGB, mentre per la stampa si dovrà selezionare una modalità CMYK
No Comments